SPORT E SALUTE

SPORT E SALUTE

Sport & Salute un legame inscindibile  nella pratica sportiva,  tema ampiamente trattato  Venerdi pomeriggio  da un team di esperti al campo di atletica Leggera della Vescovara.

Organizzatrice dell’evento, fortemente voluto dal presidente Alessandro Bracaccini, l’Atletica Amatori Osimo,  che  ha coinvolto lo staff tecnico e tutto il gruppo di giovani atleti Esordienti e del settore giovanile .

Con conoscenza e competenza i quattro esperti relatori: Luca Marconi, Massimiliano Strappato, Emanuele Tomarelli e Jacopo Alfonsi nella parte pratica  scesi al campo di atletica hanno seguito i vari  gruppi divisi per fasce di età dai più piccoli agli  Esordienti e atleti del settore giovanile  accompagnati dai loro istruttori. 

I quattro  relatori nel corso delle varie esercitazioni hanno dispensato consigli e suggerimenti sulle metodologie della  corretta pratica sportiva giovanile .

Attraverso varie  esercitazioni  si è ricercata  la coordinazione nelle più varie gestualità atletiche. Esercizi di respirazione, L’importanza  dell’uso dei piedi nelle varie discipline dell’atletica leggera. Attraverso esercizi  appropriati si è valutata la flessibilità e la forza muscolare delle gambe  e …….tant’altro ancora .

Dalla pratica sul campo si è passati alla parte teorica trattata all’interno del  Tensotenda,  e  discussa attraverso la proiezione  di slide  alla  presenza dei   giovani atleti e di numerosi  genitori,  familiari simpatizzanti convenuti.

Ad aprire la seduta il  dott. fisioterapista Luca Marconi che nella presentazione della conferenza ha trattato l’importanza dell’attività fisica adolescenziale , il ruolo dei genitori nel supportare la pratica sportiva dei propri figli. Ha disaminato  il   corretto gesto atletico che previene e riduce il rischio dell’infortunio. Il  come riconoscere precocemente il sorgere dell’infortunio e le misure preventive  per ridurre i rischi  di infortuni.

In maniera semplificata Il dott.  Jacopo Alfonsi ha trattato il sistema cardiocircolatorio il motore dell’attività fisica in maniera semplificata, comprensibile con esercitazione pratiche e teoriche . I bambini In cerchio si sono divertiti a misurarsi la frequenza cardiaca a riposo.  In seguito sono stati esposti brevi cenni sulla forza a riposo e massimale e il suo adattamento durante l’esercizio fisico.

Con la frase  “Respirare bene per correre meglio” Il dott. Emanuele Tomarelli  dopo  aver fatto fare ai ragazzi la respirazione profonda e quella diaframmatica,  ha dimostrato  che  la giusta tecnica può incrementare la prestazione, soprattutto nelle corse di resistenza .  La inspirazione e l’espirazione è bene che avvenga  dal naso,  ma alla fine della corsa per immettere più ossigeno nei polmoni  gioco forza si utilizzerà anche la bocca.

Ha chiusura della tanto attesa “ dieta dello sportivo adolescente” il dietista  dott. Massimiliano Strappato con il focus sulla fascia di età dai 7 agli 10 anni, ha trattato  le linee guida  Nazionali,  portando esempi pratici sul come possono essere composte colazioni e gli spuntini,   a maggior modo più importanti  per i ragazzi  che svolgono un’attività sportiva. Ha inoltre dettagliato sul come alimentarsi, prima, durante e dopo l’attività fisica. La dieta da seguire sarà diversa quando dal gioco sport  si passa allo sport agonistico e in questo caso è consigliato il consulto  di un dietologo sportivo

Gianni   Le Moglie